“Dentista per la famiglia”
Adesione all’accordo ANDI-Cadiprof
Il progetto ha la finalità di garantire ai dipendenti degli studi professionali iscritti alla Cadiprof (medici, avvocati, notai, architetti, commercialisti, …, complessivamente circa 350 mila) un contributo economico a fronte di prestazioni odontoiatriche di qualità per se stessi e per la propria famiglia.
Il progetto congiunto ANDI – Cadiprof è stato ideato per andare incontro alle richieste dei pazienti iscritti ai Fondi integrativi e prevede il pagamento diretto da parte del paziente.
Prestazioni comprese nell’accordo
Il progetto integra, ampliandole, le prestazioni odontoiatriche già offerte da Cadiprof con quelle implantologiche ed odontoiatriche. Queste le nuove prestazioni contemplate:
- Riabilitazione protesica tramite singolo impianto osteointegrato (fino ad un massimo di tre);
- Trattamenti ortodontici per figli dai 6 ai 14 anni, per malocclusioni di particolare gravità.
Tali prestazioni includono anche la visita odontoiatrica, e quindi l’istruzione e la motivazione dell’igiene orale, la ricerca e valutazione di eventuali lesioni cariose e comunque dentali e lesioni della mucosa (infiammatorie, precancerose o cancerose).
Il dipendente iscritto a Cadiprof riceverà dalla Cassa un contributo in caso di:
- Riabilitazione protesica: fino al 25% dell’onorario con un massimale di
€ 450,00 per impianto, € 850,00 per due e € 1.200,00 per tre o più impianti;
- Trattamenti ortodontici: fino al 20% dell’onorario con un massimale di
€ 450,00 annui per un massimo di due annualità di cura.
Documentazione per il rimborso al paziente
Il paziente dovrà inviare a Cadiprof il “Modulo per la richiesta di rimborso”, con allegata la documentazione con dovrà ricevere dal dentista. Nello specifico:
- Per la riabilitazione implanto-protesica completa:
- Piano di cura definitivo, a firma del dentista che indichi il numero di impianti eseguiti nel medesimo piano di cura e la relativa posizione;
- Copia degli esami strumentali diagnostici (formato digitale);
- Copia fotostatica delle fatture/parcelle quietanzate, nelle quali siano evidenziate esclusivamente le prestazioni oggetto della presente garanzia.
- Per il trattamento ortodontico:
- Piano di cura/preventivo/attestato sottoscritto dal dentista che indichi la necessità di trattamento delle malocclusioni di II e III classe di Angle riportabili ai gradi 4 e 5 dell’indice IOTN (Indice di Necessità di Trattamento) con qualunque tecnica/qualsiasi apparecchiatura;
- Cefalometria preliminare al trattamento (formato digitale);
- Copia fotostatica delle fatture/parcelle quietanzate, nelle quali siano evidenziate esclusivamente le prestazioni oggetto della presente garanzia.
Modulo per la richiesta di rimborso
Gli iscritti Cadiprof riceveranno dalla Cassa: per l’implantologia un contributo di € 450,00 per un impianto, € 850,00 per due e € 1.200,00 per tre o più impianti; per le terapie ortodontiche eseguite fra i 6 ed i 14 anni di età gli assistiti riceveranno un contributo di € 400,00 annui per un massimo di due annualità di cura.
“Grazie all’accordo – commenta il Presidente Nazionale ANDI Gianfranco Prada – si punta ad un nuovo modello di sanità integrativa in ambito odontoiatrico: a differenza della maggioranza degli altri fondi, viene garantita la possibilità della scelta del curante e della migliore terapia per la situazione clinica del dipendente degli studi professionali, mantenendo invariata la qualità della prestazione ed i vantaggi economici, invece di obbligare i pazienti a ricevere terapie convenzionate condizionate dai costi imposti e di dover scegliere il dentista convenzionato, a volte lontano dal posto in cui risiede o lavora l’assistito”.