CURRICULUM VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
nome: Denis
cognome: Azzi
data di nascita: 05/04/1983
luogo di nascita: Bologna
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
DIPLOMA: Perito meccanico nel luglio 2002 con voto 73/100 presso l’I.T.I.S. Odone Belluzzi (BO).
LAUREA: il 21/04/2009 in fisioterapia con voto 105/110, Università di Bologna, canale Imola-Montecatone Rehabilitation Istitute.
Titolo della tesi “La sindrome da sovraccarico dell’arto superiore nel paziente con tetraplegia: proposte di trattamento in acqua”.
ESPERIENZA LAVORATIVA
Come figura professionale di fisioterapista:
Dal 1/08/08 al 5/09/08 e brevi sostituzioni, presso il presidio Eugenio Gruppioni.
Durante gli studi ho effettuato i principali tirocini presso:
- Ospedale di San Giovanni;
- Ospedale di Budrio;
- O.Rizzoli;
- Centro protesi Vigoroso;
- Ospedale vecchio di Imola;
- Ospedale di Castel San Pietro;
- Montecatone Rehabilitation Institute
Dal 27/07/09 al 31/12/09 al Montecatone Rehabilitation Istitute (Imola) nel reparto Post-acuti mielolesioni.
Dal 01/10/10 al 05/05/11 Campagnola Idea Volley squadra di pallavolo femminile B1.
Dal 02/08/11 al 28/08/11 volontario come fisioterapista all’interno del progetto “Risolleviamo l’uomo” dei Fatebenefratelli di Roma a Kofuridua (Ghana). Obiettivi insegnamento teorico pratico nell’ambito riabilitativo.
Dal 07/01/10 al 30/06/13 al Poliambulatorio San Giuseppe di Zola Predosa (BO) (part time pomeridiano).
Dal 01/02/13 al 31/12/13 ambulatorio privato presso la palestra My Club di San Giovanni in Persiceto
Dal 01/11/13 al 31/03/14 sostituzioni per trattamenti posturali presso il Pluricenter
Titoli:
2011
Master sui Disordini Muscoloscheletrici al Campus di Savona Università di Genova.
Titolo della tesi “Evidenze a carico dei test clinici nella valutazione del Femoral Acetabolar Impingement (FAI)”.
L’intervento terapeutico del Fisioterapista – OMT è costituito da numerose tecniche di mobilizzazione passiva di diverso tipo, sempre rispettose della fisiologia articolare, tra cui le mobilizzazioni con impulso (manipolazioni), caratterizzate dalla alta velocità, minima forza e minima ampiezza di esecuzione.
Il trattamento viene completato da speciali tecniche di manipolazione miofasciale e da specifici ed individualizzati esercizi terapeutici.
La sua azione professionale avviene nel pieno rispetto della persona del paziente, secondo un approccio olistico conforme al concetto di salute dettato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nell’ambito dell’International Classification for Functioning (ICF)
Collabora con i medici di medicina generale, con gli specialisti e le altre figure sanitarie, sulla base dei principi dell’interdisciplinarietà e nel rispetto delle competenze di ciascuno
2012
Metodo Mezieres Base e Avanzato
Ripristinando la forma, si ripristina la funzione fisiologica di ciascuna articolazione.I dolori della colonna vertebrale (lombalgie, cervicalgie, ecc…), delle articolazioni, le nevralgie……scompaiono o si attenuano fortemente, perchè viene meno la causa che le ha prodotte: l’accorciamento delle catene muscolari.Il corpo, per funzionare bene, deve essere simmetrico, armonioso ed equilibrato. Questo è vero sempre, anche quando ci può sembrare che qualcosa è troppo difficile da curare. Ernie discali, artrosi ed altre condizioni migliorano e il corpo ritrova un funzionamento armonioso.Gli squilibri delle funzioni neurovegetative, come disturbi digestivi, cardiaci, ginecologici (soprattutto dolore pre-mestruale), le funzioni circolatorie e problemi come vertigini e cefalee, quando riconducibili al rachide cervicale, scompaiono o si attenuano decisamente.
2012
Esperto nella comunicazione CIICS
2013
Kinesio Taping
E’ definito come BENDAGGIO ADESIVO ELASTICO CON EFFETTO TERAPEUTICO BIO-MECCANICO. Il Kinesio Taping è una tecnica basata sul processo di guarigione naturale del proprio corpo. Kinesio Taping dimostra la sua efficacia attraverso l’attivazione dei sistemi neurologici e circolatori. Questo metodo, proviene dalla scienza kinesio (movimento): ai muscoli non viene attribuito solamente il compito di muovere il corpo, ma anche il controllo della circolazione dei fluidi venosi e linfatici, temperatura corporea etc…
Attualmente iscritto al secondo anno di EOM (Escuela de Osteopatia de Madrid) a Verona, conseguirò il titolo di Master in Osteopatia nel giugno 2015