Dott. Davide Tassinari

Home/Curriculum/Dott. Davide Tassinari

Dott. Davide Tassinari

CURRICULUM VITAE DOTT. DAVIDE TASSINARI

Il Dottor Davide Tassinari, nato a Bologna il 3/08/1952, ha conseguito la maturità scientifica presso l’istituto A. Righi di Bologna, nell’anno 1971.

Si è quindi iscritto all’Università di Bologna nella facoltà di Medicina e Chirurgia, ed ha frequentato in qualità di studente interno l’Istituto di Clinica Pediatrica della stessa Università negli anni 1974/75, 1975/76 e 1976/77. Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia il 25/07/1977 con 110 su 110 e lode, discutendo con il Prof. E. Cacciari la tesi: “L’IMPIEGO DELL’LH NEL TRATTAMENTO DEL CRIPTORCHIDISMO”. Si è quindi iscritto alla Scuola di Specializzazione in Clinica Pediatrica ed ha discusso con il Prof. L. Martoni, in data 8/07/1980, la tesi di specialità: “EFFETTO DELL’IPOSSIAM SULL’ASSE IPOTALAMO-IPOFISI-GONADI NEL BAMBINO AFFETTO DAL MORBO DI COOLEY”, ottenendo la votazione di 70 settantesimi e lode.

Nell’ambito della propria attività universitaria ha sempre lavorato presso la Clinica Pediatrica dell’Università di Bologna, dove, come risulta dai verbali di Facoltà, dal Marzo 1978, ha ottenuto il riconoscimento di Medico Interno con compiti assistenziali. D’accordo con il gruppo di ricerca del Prof. Cacciari ha svolto due periodi di lavoro all’estero presso la Clinica Pediatrica di Zurigo, collaborando a programmi di ricerca nel campo dell’endocrinologia Pediatrica diretti dal Prof. M. Zachmann: il primo periodo è stato svolto dell’01/10/1978 al 28/02/1979 ed il secondo dall’ 1/04/1980 al 31/03/1981, grazie all’assegnazione di una Borsa di Studio ottenuta dalla Fondazione scientifica Roche. Al ritorno da questo Stage di studio all’estero ha ripreso il lavoro presso il gruppo di ricerca del Prof. Cacciari presso la Clinica Pediatrica ed il periodo di lavoro dal 1/04/1980 al 25/03/1981 è stato riconosciuto dal Ministero della Sanità come equiparato ad Assistente di Pediatria a tempo pieno in Ospedale Clinicizzato.

Dal 1/08/1980 è stato inquadrato nel ruolo di Ricercatore Universitario Confermato presso l’Istituto di Clinica Pediatrica dell’Università di Bologna: a decorrere dal 1/08/86 ha svolto inoltre attività di assistenza e cura a tempo pieno presso la stessa Clinica Pediatrica diretta dal Prof. E. Cacciari.

In tutti questi anni ha svolto attività didattica ed in particolare ha tenuto seminari per gli studenti nel corso di Laurea di Medicina e Chirurgia, per gli specializzandi nella stesura delle tesi di Laurea e Specializzazione in clinica Pediatrica e Medicina dello Sport; ha fatto parte di varie commissioni di esame di profitto in Clinica Pediatrica del corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Ha svolto inoltre attività assistenziale a tempo pieno nei reparti e negli ambulatori della Clinica Pediatrica I, in particolare quelli di Auxologia, di Endocrinologia e di Pneumologia. Nell’ambito della sua attività didattica ha svolto ruoli integrativi di insegnamento in diversi corsi di specializzazione sia nella prima che nella seconda Scuola di Specializzazione in Pediatria.

Ha contribuito all’organizzazione delle varie attività assistenziali della Clinica Pediatrica, in particolare alla realizzazione dell’Ambulatorio di Auxologia, del laboratorio di Radioimmunologia ed al coordinamento delle attività di ricerca in esse svolte, con particolare riferimento alla fisiopatologia dell’accrescimento.

La sua attività di ricerca è inoltre documentata da 194 fra lavori e comunicazioni a congressi, parte delle quali sono comparse su alcune delle più importanti Riviste Internazionali di Pediatria, Endocrinologia e Pneumologia Pediatrica (52 su riviste internazionali, 27 su riviste nazionali e 115 comunicazioni a congressi). Dal 30/12/1993, pur continuando a lavorare e produrre scientificamente nella stessa Clinica Pediatrica, ha cessato il ruolo di Ricercatore Universitario per acquisire, tramite concorso, quello di Aiuto Corresponsabile di Pediatria a tempo pieno alle dipendenze dell’Azienda Ospedaliera Policlinico Sant’Orsola-Malpighi. Ha quindi svolto attività assistenziale, di coordinamento, organizzazione e di ricerca presso il Reparto di Medicina Generale Pediatrica, l’ambulatorio e il laboratorio di Pneumologia Pediatrica. A partire dal 1/07/1994 riveste il ruolo di medico 1° livello Dirigenziale Fascia A di ruolo a tempo pieno di Pediatria. Dal 21/04/1997 gli è stata affidata l’attività di organizzazione dei Servizi Pediatrici di urgenza all’interno dell’Unità Complessa di Scienze pediatriche Mediche e Chirurgiche. In virtù di tale qualifica ha ricevuto, dal 1/01/1998, il conferimento provvisorio di incarico dirigenziale rilevante all’interno della struttura aziendale di appartenenza. L’attività svolta in questa veste ha permesso il riconoscimento ufficiale del Modulo Organizzativo Interdipartimentale di pronto Soccorso pediatrico da parte dell’Azienda Ospedaliera policlinico S. Orsola-Malpighi, su richiesta del Dipartimento di Scienze Pediatriche Mediche e Chirurgiche ed afferente alla Unità operativa di Pediatria che dal 21/07/1999 è stata diretta dal prof. A. Cicognani. Dal 1/01/2003 è stato poi riconosciuto il Modulo Organizzativo Interdipartimentale di pronto Soccorso Pediatrico il cui responsabile è diventato il Prof. P. Pirazzoli. Tale modulo è afferito sempre alla Unità Operativa di Pediatria diretta dal prof. A. Cicognani ed il Dott. D. Tassinari vi ha svolto parte della sua attività assistenziale in qualità di primo collaboratore del responsabile prof. P. Pirazzoli, avendo ricevuto il conferimento di incarico dirigenziale professionale specialistico. Dal 1994 svolge all’interno della Scuola di Specializzazione in Pediatria attività didattica in qualità di professore a Contratto.

Dal 1/09/2009 le attività di Urgenza Pediatrica sono state accorpate nella Struttura Semplice Dipartimentale di pediatria d’Urgenza, attualmente divenuta Unità Operativa e diretta dal Prof.       F. Bernardi; ed il Dott. D. Tassinari vi è afferito acquisendo la titolarità del ruolo di responsabile di Struttura Semplice “Osservazione Breve Intensiva e Pronto Soccorso Pediatrico” a partire dal 1/01/2010 fino ad oggi.

Torna in cima