Curriculum Dr.ssa Valeria Landuzzi

Home/Curriculum/Curriculum Dr.ssa Valeria Landuzzi

Curriculum Dr.ssa Valeria Landuzzi

Nata a Bologna il 10/11/1955

 

TITOLI PROFESSIONALI
Iscritta nel novembre 1974 alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Bologna.Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia il 20/12/1980, discutendo la tesi sperimentale dal titolo:”Anestesia nel trapianto di pancreas nel suino” conpunti 110 su 110. Ha ottenuto l’abilitazione professionale nella seconda sessione degli Esami di Stato dell’anno 1980.Iscritta all’albo dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Bologna dal 17/02/1981Il 29/06/1983 ha conseguito il diploma di specialista in Anestesiologia e Rianimazione, discutendo la tesi su: “Considerazioni cliniche sui fattori di anemizzazione in lungodegenti nei reparti di rianimazione” con punti 70 su 70 e lode.

Posizione fino al 30/12/2016
Dall’ 1/01/2007 al 30/12/2016 ha avuto l’incarico di alta specializzazione (articolazione funzionale) di Coordinamento delle attività di SO Pediatrica .
Dal 2001 alla fine del servizio ospedaliero RDQ dell’UOC Anestesia e Rianimazione Baroncini prima e Caramelli poi.
-Ottenuti: l’accreditamento regionale della UO e del Dipartimento
-Certificazione dei percorsi :
Sedazione per manovre invasive nel paziente oncologico pediatrico
Trattamento del dolore perioperatorio.
Ha svolto attività di consulenza presso altre ASL : Bo Nord e Forlì.
Ha svolto attività di consulenza anestesiologica pediatrica presso altre UO (oculistica, chirurgia generale) e sedute non pediatriche in ortopedia, oculistica, urologia e ostetricia e ginecologia.
Dal 2005 riferimento nella rimozione di Corpi estranei nelle vie aeree e prime vie digestive.
Dal 2007 ha ricoperto il ruolo di sostituzione del Direttore della unità Operativa in area pediatrica durante le sue assenze per ferie o malattia.
Referente per il coordinatore locale del “ Procurement” pediatrico 2211

 

ATTIVITÀ LAVORATIVA

Ha fatto guardie mediche estiva dal 24/7/1982 al 20/09/1982.
Ha fatto sostituzioni come medico di base e ufficiale sanitario nei periodi 15/01/1983- 1/2/1983 e 4/5/1983- 3/7/1983 presso la USL 21 Porretta Terme.
Ha partecipato dal 1986 al 1989 alla attività di medico anestesista rianimatore nel servizio di Elisoccorso della USL 27 Bo Nord.
Ha fatto parte dal 1985 al 2001 dell’equipe di assistenza rianimatoria in pista negli Autodromi Imola e Mugello durante gare automobilistiche e motociclistiche.

 

ATTIVITÀ FORMATIVA

Ha effettuato stage presso l’Hopital universitaire des enfants Reina Fabiola di Bruxelles dal 30/4/90 al 15/5/90.
Nel 1992 stage presso la Rianimazione e Sala operatoria pediatrica dell’Ospedale Bambin Gesù di Roma.
Ha effettuato stage presso l’ospedale Meyer di Firenze dal 20-25 marzo 1995 e dal 13-16 maggio 1996 per apprendere tecniche di anestesia loco-regionale
Ha fatto corsi per apprendere l’uso degli ultrasuoni nell’ALR pediatrica e per la cateterizzazione venosa centrale (Torino novembre 5-6 novembre 2008)
Ha partecipato ad un Expert meeting corso teorico-pratico di tecniche di anestesia loco-regionale tenutosi nel 2009 in cinque Ospedali Pediatrici Italiani (Bergamo 17-19 giugno, Napoli 16-18 settembre, Padova 21-23 settembre, Catania 14-16 ottobre e Torino 27-29 ottobre)
Ha partecipato al Programma formazione trapianti Bologna 26 maggio 1998 e al ”Corso per coordinatori alla Donazione e al Prelievo di Organi: TPM (Transplant Procurement Management) Bologna 23-24 giugno 2000
Corso di aggiornamento sul trapianto di organo (Bologna 1991)
Ha partecipato a diversi congressi della Società Italiana di Anestesia e Rianimazione (SIAARTI), della Società Italiana di Anestesia e Rianimazione neonatale e pediatrica (SARNePI), del GiErPI (Gruppo Interdisciplinare di Endoscopia Respiratoria Pediatrica Interventistica), dell’ESA (European Society of Anaesthesiologists) e dell’ESRA (European Society of Regional Anaesthesia)
Ha partecipato a diversi corsi di formazione manageriali inerenti alla attività di RDQ di Unità Operativa organizzati dalla Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi.

 

AREE DI INTERESSE CLINICO

Anestesia generale e loco-regionale in ambito neonatale e pediatrico
Trattamento perioperatorio delle maggiori malformazioni chirurgiche congenite maggiori come: Atresia esofagea, Ernia diaframmatica congenita, Malformazioni polmonari, Onfalocele e Gastroschisi.
Anestesia loco-regionale e blocchi periferici ecoguidati
Utilizzo degli ultrasuoni per il posizionamento di cateteri venosi centrali
Posizionamento di sistemi impiantabili e tunnellizzati
Analgesia perioperatoria
Rianimazione neonatale e pediatrica e assistenza ventilatoria convenzionale e avanzata
Morte Cerebrale, donazione e prelievo d’organo
Trapianto di rene in età pediatrica
Vie aeree difficili: riconoscimento e trattamento; utilizzo delle tecniche endoscopiche sia rigide che flessibili
Rimozione corpi estranei

 

INTERESSE DI RICERCA

Collaborazione nello studio multicentrico internazionale osservazionale autorizzato dal titolo: “ infusione di Amidolite 6% in pazienti pediatrici da 0-12 anni” (2006-2009)
Collaborazione al protocollo sperimentale “infusione di Tetraspan al 6% in pazienti pediatrici di età >3 anni sottoposti a chirurgia maggiore”
Coordinatore dello studio spontaneo monocentrico, randomizzato doppio cieco, dal titolo: “Impatto della nebulizzazione di anestetici locali nella cavità peritoneale sul dolore postoperatorio associato alla chirurgia laparoscopica in età pediatrica”
Collaborazione col gruppo di studio SARNePI per la stesura di linee guida per il trattamento del dolore postoperatorio (traduzione delle linee guida APA)
Collaborazione col gruppo di studio SARNePI per la stesura di raccomandazioni per la valutazione anestesiologica e richiesta di esami preoperatori in pazienti pediatrici

 

ATTIVITÀ DIDATTICA

Ha collaborato con la scuola infermieristica dell’azienda ospedaliera di Bologna per lo svolgimento di corsi aggiornamento per il personale infermieristico, e come docente di Anestesia e Rianimazione e Farmacologia presso l’USL 29 BO.
Docenza dal 1999 al 2008 al “Corso di aggiornamento di Rianimazione Cardio Polmonare intraospedaliera: approccio al paziente pediatrico”
Docenza nel corso di addestramento alle manovre rianimatorie rivolto a docenti di scuole pubbliche della provincia di Bologna tenutosi nel 2003
Docenza nel corso tenutosi nel 2006 e nel 2007 dal titolo “Emergenze post-vaccinali” rivolto ai pediatri extraospedalieri.
Docenza al corso di “Laparoscopia in età Pediatrica tenutosi_a Bologna nei gg 16/17 aprile 2007 e “Toracoscopia in età pediatrica” tenutosi sempre a BO nei gg 3-4/12/2007
Tutor nel corso: “Misuriamo il dolore del bambino” giugno 2007 e formazione sul campo
Docente Corso “Fibroscopia delle vie aeree” tenutosi a Brescia il 4-5 febbraio 2010
Docente nell’ Expert meeting: corso teorico pratico di anestesia loco-regionale pediatrica tenutosi nel nostro Ospedale il 24-25-26 novembre 2010
Tutor nel Corso teorico-pratico Avanzato SIAARTI “ Gestione delle vie aeree: competenze, skills tecnici e fattore umano” : Bologna gennaio 2011, 2012, marzo 2013
Tutor e riferimento degli studenti dell’ultimo anno del Corso di Laurea in medicina, e nell’anno 2016 tutor degli specializzandi di Anestesia e Rianimazione.
Docente al Master di Cirurgia miniinvasiva che si tiene a Bologna presso l’unità operativa di Chirurgia pediatrica diretta dal prof. Mario Lima.

 

ATTIVITÀ SCIENTIFICA

Ha svolto ricerche a carattere clinico nel reparto di rianimazione, di rianimazione pediatrica, di terapia intensiva cardiochirurgica e nelle sale operatorie del blocco I, II e della Clinica Chirurgica Pediatrica e Ostetrico- ginecologica, di quella Ortopedica e Oculistica del Policlinico S. Orsola.
Ha partecipato, anche con comunicazioni personali, a congressi, convegni, corsi di aggiornamento e meeting di studio in Italia e all’estero
È autrice e coautrice di circa un centinaio di pubblicazioni su riviste e abstracts di partecipazione a congressi e convegni e di alcuni capitoli su volumi di Ghirurgia pediatrica, Chirurgia miniinvasiva pediatrica e Rianimazione Pediatrica.

 

ATTIVITÀ LAVORATIVA COME LIBERA PROFESSIONISTA

Dal gennaio 2017 ha iniziato ad esercitare come anestesista libero professionista: presso istituti convenzionati (villa Nigrisoli, villa Regina, villa Laura, villa Erbosa anche rianimazione COVID) e non convenzionati in area chirurgica generale, ginecologica e urologica, otorino, ortopedica e chirurgica plastica e maxillofacciale anche in ambito pediatrico presso Day Surgery e ambulatori dedicati. Inoltre esegue ansiolisi presso ambulatori dentistici.

Torna in cima