CURRICULUM VITAE
RASPANTI MARIA ELENA
Nata il 04.07.1983
POSIZIONE ATTUALE
Biologo nutrizionista (libero professionista), sede Bologna. (indagine alimentare, impedenziometria, elaborazione diete personalizzate).
CURRICULUM STUDI
Diploma di maturità linguistica a.s. 2001/2002 presso Liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci” (Casalecchio di Reno, Bo), indirizzo sperimentale linguistico “Brocca” (inglese, tedesco, francese).
Laurea Triennale in Scienze Biologiche (indirizzo biosanitario) conseguita nell’Anno Accademico 2004/2005 (15 dicembre 2005), Università degli Studi di Bologna.
Laurea Specialistica in Scienze Biologiche Sanitarie conseguita nell’Anno Accademico 2006/2007 (16 ottobre 2007), Università degli Studi di Bologna.
Abilitazione alla professione di Biologo (Esame di Stato, novembre 2007- febbraio 2008) con iscrizione all’Ordine Nazionale dei Biologi (aprile 2011, matricola 064692).
Partecipazione a “Rethink PCR-Seminari Scientifici Europei”, 19 giugno 2008, Bologna.
Partecipazione al “7° Seminario dei Ricercatori CRBA- Ricerca scientifica e traslazionale, multidisciplinare e collaborativa” (comunicazione orale: UDCA up-regulates human placental BCRP expression: preliminary results.), 29 settembre 2009, Bologna.
Partecipazione al corso base di Nutrizione Umana (Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani), 2325 aprile e 7-9 maggio 2010, Riccione.
Partecipazione alla II^ Conferenza Nazionale dell’ Ordine dei Biologi, “Alimentazione e supporto nutrizionale:nutrizione, prevenzione e funzionalità degli organi”, Roma 1-2 ottobre 2010.
Partecipazione al corso: “Le strategie dietetiche nelle adiposità generalizzate e localizzate”
(Prof. Castaldo) nell’ambito di Pianeta Nutrizione- Cibus, Fiera di Parma 15-17 aprile 2011.
Partecipazione al corso organizzato da ONB dal titolo: “Tre giornate – Il Biologo Nutrizionista: Corso base di nutrizione umana”.
Bologna, 17/03/12 (Dalle pratiche amministrative all’educazione alimentare), 21/4/12 (La biologia nell’alimentazione e la gestione della pratica sportiva, aspetti biochimici, fisiologici e psicologici), 19/05/12 (Sindrome metabolica: aspetti clinici e nutrizionali del diabete).
Partecipazione al corso: “Bambini e obesità: prevenzione e modifica degli stili di vita” nell’ambito di Pianeta Nutrizione- Cibus, Fiera di Parma 07-10 maggio 2012.
Partecipazione al corso organizzato da ENPAB dal titolo: “La sicurezza alimentare: esigenze di salute e prospettiva professionale. Bologna, 9/06/12.
Partecipazione al corso “La malattia metabolica, l’obesità e la dislipidemia”, 10 settembre 2012 nell’ambito di SANA 2012, Bologna.
Partecipazione al corso organizzato da Acsian dal titolo: “Nutrigenetica e fattori nutrizionali nella pratica del nutrizionista”. Pisa, 22-23/09 e 28-29/09/2012.
Partecipazione al corso organizzato da Acsian dal titolo: “Pianeta donna: l’importanza dell’alimentazione dall’adolescenza alla terza età”. Pisa, 02-03/03 e 09-10/03/2013.
Partecipazione al corso organizzato da Acsian dal titolo: “La nutrizione nel bambino e nell’adolescente. Focus sul problema dell’obesità:presente e futuro”. Pisa, 13-14/04 e 0405/05/2013.
Partecipazione al corso MGB (Meeting della Gastroenterologia di Bologna): La malattia diverticolare. Bologna, Policlinico S.Orsola-Malpighi 24/2/2014.
Partecipazione al corso MGB (Meeting della Gastroenterologia di Bologna): Celiachia e disordini correlati al glutine. Bologna, Policlinico S.Orsola-Malpighi 31/3/2014.
Partecipazione al corso MGB (Meeting della Gastroenterologia di Bologna): GUT microbiota e sindrome metabolica. Bologna, Policlinico S.Orsola-Malpighi 28/4/2014.
Partecipazione al corso organizzato dalla Fondazione Istituto Scienze della Salute nell’ambito di Cosmofarma exhibition (Bologna, 9-11/5/2014): Le sfide nutrizionali utili per la celiachia, per la malattia metabolica e le sue complicanze (10/5/2014).
Partecipazione al corso MGB (Meeting della Gastroenterologia di Bologna): L’EpatiteB. Bologna, Policlinico S.Orsola-Malpighi 26/5/2014.
Partecipazione al corso MGB (Meeting della Gastroenterologia di Bologna): Il trattamento dell’Epatite C: dove siamo e dove stiamo andando. Bologna, Policlinico S.Orsola-Malpighi 23/6/2014.
ATTIVITÀ SCIENTIFICA
- Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Medicina Clinica (Università di Bologna), Policlinico S.Orsola-Malpighi, Bologna, 3 giugno 2008- 31 maggio 2010.
- Progetto di ricerca: “Malattie colestatiche:patogenesi bio-molecolare”
- Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Medicina Clinica (Università di Bologna), Policlinico S.Orsola- Malpighi, Bologna, 1 ottobre 2010- 28 maggio 2012.
Progetto di ricerca: “Trasporto placentare e metabolismo degli acidi biliari nella fisiopatologia delle complicanze fetali della colestasi gravidica”
- Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche (DiMEC- Università di Bologna), Policlinico S.Orsola- Malpighi, Bologna (giugno2013-aprile 2014)
Progetto di ricerca:“Rapporto tra HBsAg ed attività delle Cellule Dendritiche Plasmocitoidi”
METODICHE APPRESE
Utilizzo di tecniche di biologia molecolare (estrazione di acidi nucleici da cellule, tessuti e reperti in ambito forense, reazioni di retrotrascrizione e sintesi di cDNA, Real Time PCR, PCR metilazione- specifica, sequenziamento tramite elettroforesi capillare- Metodo di Sanger, RFLP, elettroforesi di acidi nucleici e proteine, Western Blot) e immunoistochimica nell’ambito oncologico (quantificazione DNA libero plasmatico e analisi di metilazione del gene codificante per GSTP1 per la caratterizzazione molecolare del carcinoma della prostata; ricerca di mutazioni nelle regioni HVI e HVII mitocondriali in pazienti con carcinoma gastrointestinale), nel monitoraggio del rigetto nel trapianto di intestino (analisi dei livelli di espressione di alcuni marcatori immunologici) e nella caratterizzazione e quantificazione dei trasportatori placentari e loro recettori nucleari coinvolti nella patogenesi della colestasi della gravidanza/DHPLC e sequenziamento nell’ambito dello studio del gene codificante per MDR3./ Colture cellulari, trasfezioni e saggio della luciferasi./Sviluppo di un metodo basato sulla spettrometria di massa per la determinazione di molecole di interesse farmacologico e medico (acidi biliari).
BIBLIOGRAFIA
Co-autore di 1 poster al congresso “85. Jahrestagung der Deutschen Gesellschaft fur Rechtsmedizin und DNA in forensics”, Innsbruck, 26-30 settembre 2006 ; Bini C, Ceccardi S, Lugaresi F, Raspanti M.E., Micheletti S, Ferri G, Alù M, Luiselli D, Pelotti S; Mitochondrial DNA control region analysis and cancer genotyping.
Co-autore di 1 abstract al “31.Congresso Nazionale Società Italiana Trapianti d’Organo”. Modena, 28-30 Novembre 2007; Altimari A, Gruppioni E, Raspanti M.E., Capizzi E, Bagni A, Corti B, Fiorentino M, Lazzarotto T, Lauro A, Pinna A.D, Ridolfi L, Grigioni W.F, D’Errico-Grigioni A; Espressione di Granzyme B e Perforina nel monitoraggio molecolare dei pazienti trapiantati di intestino.
Co-autore di 1 abstract al “42° Meeting Annuale Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (AISF)”, Roma, 19-21 Febbraio 2009;
Azzaroli F, Raspanti M.E, Alessandrelli F, Feletti V, Buonfiglioli F, Cecinato P, Montagnani M,
Colecchia A, Festi D, Roda E, Mazzella G;
UDCA up-regulates human placental BCRP expression: preliminary results. (A26)
Co-autore di 3 abstract al “XV Congresso Nazionale delle Malattie Digestive (FISMAD)”, Milano, 28 Marzo – 1 Aprile 2009;
1)Buonfiglioli F, Azzaroli F, Montagnani M, Simoni P, Locatelli M, Raspanti M.E, Lisotti A, Lodato F, Alessandrelli F, Coloecchia A, Festi D, Roda A, Roda E, Mazzella G; High free and glycoconjugated and low tauroconjugated BA levels in serum are the mirror of intestinal events and hepatic uptake.(p99, S111)
2)Alessandrelli F, Azzaroli F, Montagnani M, Simoni P, Locatelli M, Raspanti M.E,
Lodato F, Buonfiglioli F, Lisotti A, Festi D, Roda E, Mazzella G;
Serum bile acids in physiological pregnancy:comparison with non pregnant women.(p100, S112)
3)Azzaroli F, Raspanti M.E, Alessandrelli F, Feletti V, Buonfiglioli F, Cecinato P,
Montagnani M, Colecchia A, Festi D, Roda E, Mazzella G;
UDCA up-regulates human placental BCRP expression: preliminary results. (oc11.5, S40)
Co-autore di 2 poster al “44Th Annual Meeting of the European Association for the Study of the
Liver (EASL)”, Copenhagen, 22-26 Aprile 2009;
1)Buonfiglioli F, Azzaroli F, Montagnani M, Simoni P, Locatelli M, Raspanti M.E, Lisotti A, Lodato F, Alessandrelli F, Coloecchia A, Festi D, Roda A, Roda E, Mazzella G;High free and glycoconjugated and low tauroconjugated BA levels in serum are the mirror of intestinal events and hepatic uptake.(258)
2)Azzaroli F, Raspanti M.E, Alessandrelli F, Feletti V, Buonfiglioli F, Cecinato P, Montagnani M, Colecchia A, Festi D, Roda E, Mazzella G; UDCA up-regulates human placental BCRP expression: preliminary results.(657)
Co-autore di 1 poster al “XXIII Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana(SCI)”, Sorrento, 5-10 Luglio 2009;
Pastorini E, Vecchiotti S, Simoni P, Raspanti ME, Roda A.
Quantitative profiling of bile acids and their conjugates in biological samples by LC-ES-MS/MS. (ANA-PO-68)
Co-autore di 1 poster al “43° Meeting Annuale Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (AISF)”, Roma, 24-27 Febbraio 2010; F. Azzaroli, A. Mennone, M.E. Raspanti,M.L. Longo, M. Montagnani, L. Turco,F. Buonfiglioli, M. Giandinoto, F. Lodato,A. Lisotti, P. Cecinato, E. Roda,
J.L. Boyer,G. Mazzella – Bologna, Yale (USA);
UDCA up-regulates human placental OATP-A expression in intrahepatic cholestasis of pregnancy.
Co-autore di 1 poster al “XVI Congresso Nazionale delle Malattie Digestive (FISMAD)”, Verona, 6-9 Marzo 2010; F. Azzaroli, A. Mennone, M.E. Raspanti,M.L. Longo, M. Montagnani, L.
Turco,F. Buonfiglioli, M. Giandinoto, F. Lodato,A. Lisotti, P. Cecinato, E. Roda, J.L. Boyer,G.
Mazzella – Bologna, Yale (USA);
UDCA up-regulates human placental OATP-A expression in intrahepatic cholestasis of pregnancy.
Co-autore di 1 poster al “45Th Annual Meeting of the European Association for the Study of the Liver (EASL)”, Vienna, 14-18 Aprile 2010; F. Azzaroli, A. Mennone, M.E. Raspanti,M.L. Longo, M. Montagnani, L. Turco,F. Buonfiglioli, M. Giandinoto, F. Lodato,A. Lisotti, P. Cecinato, E.
Roda, J.L. Boyer,G. Mazzella – Bologna, Yale (USA);
UDCA up-regulates human placental OATP-A expression in intrahepatic cholestasis of pregnancy.
PLoS One.,2013 May 24;8(5)Azzaroli F, Raspanti M.E.,et al.
High doses of ursodeoxycholic acid up-regulate the expression of placental breast cancer resistance protein in patients affected by intrahepatic cholestasis of pregnancy.
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, la sottoscritta Maria Elena Raspanti autorizza la divulgazione, il trattamento e l’archiviazione su supporto informatico dei dati personali contenuti nel presente curriculum, al fine unico della promozione al lavoro e dello sviluppo delle risorse umane.